Uomo carismatico, Renucio Boscolo studia da decenni l'opera del grande veggente francese Michel de Notre-Dame meglio conosciuto come Nostra-dama.. "mettendo in chiaro” le profezie contenute nelle celebri quartine.
Sin da adolescente, Boscolo ha trascorso ore chino sugli scritti di Nostradamus, sino a sviluppare un metodo per interpretare le 942 quartine, raggruppate in dieci Centurie, e scritte in un francese arcaico, costellato di vocaboli provenzali, latini e greci, parole anagrammate, criptografiche, involute.
Gli anni dedicati all'apprendimento delle lingue e le difficoltà affrontate non hanno scoraggiato lo studioso torinese.
Attraverso lo studio degli scritti del veggente - racconta - ho preso consapevolezza del ruolo che avrei rivestito e della censura che avrei sofferto.
Il ritrovamento negli anni '70 della lapide, un tempo collocata nella Cascina Morozzo, dove Nostradamus aveva alloggiato nel suo soggiorno a Torino, non ha fatto che spingermi ancora di più a dedicarmi all'interpretazione delle visioni contenute nelle centurie.
Nella lapide, il chiaroveggente prevedeva un futuro di gloria per chi l'avrebbe onorato e la rovina per coloro che in questo tempo ed in questa città l'avrebbero impedito.
La recente scoperta dell'opera di Sigismondo Fanti ha aperto un nuovo capitolo nella ricerca di Boscolo.
"Nonostante Nostradamus vi facesse riferimento, nessuno immaginava davvero che potesse esistere un testo di profezie anteriore alle Centurie, finché nel 2003, a cinquecento anni esatti dalla nascita del veggente francese, mi venne consegnato questo libro che aveva sino ad allora fatto parte della preziosa raccolta di un collezionista.
Fanti, maestro ferrarese di Copernico, filosofo pitagorico e matematico, membro di quella eletta schiera di studiosi illuminati del Rinascimento, avversati dalla Chiesa che opponeva l'autorità ideologica alla matematica, ha saputo valicare per primo le dimensioni temporali”.
Fanti, che scrive in un italiano dantesco, fa riferimenti precisi ad avvenimenti e personaggi della scena mondiale, avvalendosi anche di tavole e quadranti stellari, attraverso i quali è possibile risalire alla esatta collocazione temporale. "Nella mia Somma profetica universale, edita da Priuli e Verlucca, ognuno potrà trovare ciò che desidera conoscere: Fanti affronta tutti i campi del sapere, non si pone limiti perché ogni limite è una catena che frena l’evoluzione dell'uomo. Descrive scoperte scientifiche e tecnologiche a noi ancora ignote, ma che ci permettono di guardare al futuro che arriverà”.
E se la scena mondiale dei prossimi anni appare contrassegnata da guerre che vedranno opporsi Occidente ed Oriente. Boscolo, che raccoglie il testimone dai suoi predecessori ed inaugura la fioritura di un Neorinascimento italiano, rassicura dicendo che dalle profezie si apprende dell'avvento dell'Età dell'oro, un tempo nel quale l'umanità, finalmente in pace, conoscerà la pace e la prosperità.
ARTICOLO SULLA BATTAGLIA DI LEPANTO
L'ARTICOLO LO TROVI A QUESTO LINK http://www.pixanova.com/zqmfwh SE LO VUOI LEGGERE, SCEGLI DOWNLOAD, SCARICHERA' 3 PAGINE IN UN UNICO FILE ZIPPATO.
http://img63.imageshack.us/i/pada1.jpg/
http://img686.imageshack.us/i/pada2.jpg/
http://img63.imageshack.us/i/pada3.jpg/
DAL MENU' SCEGLI FULLSIZE, PREMI IL TASTO DESTRO DEL MOUSE E SCEGLI SALVA OGGETTO CON NOME, PER AVERE LA FOTO SUL TUO COMPUTER.
L'ARTICOLO DI REPUBBLICA SUL TRIOMPHO DI FORTUNA
"L'ho vista quando vidi tutte le cose ,e l'ho dimenticato?"
Quest'idea tradizionale e millenaria la ritroviamo espressa lucidamente in un racconto di Louis Borges nell'"Aleph" Questi prevedendo che alla fine dei Tempi,
sarebbero corse molte sventure e rovine, scrisse una sentenza magica.
La scrisse in modo che giungesse alle più remote generazioni e che la toccasse il Caso.
Nessuno sa in quale punto l'abbia scritta nè con quali caratteri ma consta che perdura, segreta, e che la leggerà un eletto.